L’angolo lettura è tipicamente una parte di un ampio salone o più in generale una zona della casa dove rilassarti nelle tue pause. Non necessariamente deve essere adibito alla pura lettura, ma lo puoi attrezzare anche in modo comodo e con particolari accortezze.
Per prima cosa devi sapere che l’angolo lettura deve essere comodo e funzionale, e per far ciò lo devi munire con una seduta comoda, magari provvista di poggiapiedi o pouf; un tavolino; una lampada da lettura e qualche mensola o un piccolo mobile che fungerà da libreria e piano aggiunto.
Scegli questo angolo nella parte della casa che ti fa rilassare di più, per esempio vicino al balcone più luminoso e panoramico. Importantissima per il relax è la seduta, la devi scegliere in base al tuo modo di rilassarti e a come ti senti più comodo: poltrona (imbottita e morbida), divano, o una chaise longue per sdraiarti o sederti a metà. Per tutte le esigenze puoi scegliere una seduta regolabile in altezza. La comodità aumenterà con il poggiapiedi, coordinato o di stile a parte.
Scegli per i colori, uno stile che si accompagni al resto della casa, ma sempre con toni rilassanti oppure caldi: lilla o blu nel primo caso, rosso o arancione nel secondo). Questo angolo devi posizionarlo nel soggiorno o nel salotto, ritagliando qualche metro di spazio, ma in base alle caratteristiche del caso, lo puoi posizionare anche in cucina o in camera da letto, basta che ti trasmetta rilassatezza. Se disponi di uno spazio all’aperto, posso consigliarti di allestirlo (per la bella stagione) in terrazzo o in giardino.