Lo scapece è un piatto tipico della Puglia con origini a Gallipoli e che comunque ora viene preparato in altre parti del nostro Paese. In questa guida ti indico come prepararlo nel caso in cui vorresti fare qualcosa di diverso nella tua tavola. Impiegherai un paio d’ore ma vedrai che saranno bene impiegate.
Occorrente
Pesce da taglio (merluzzo, orata, spigola ed altro) 800 gr
Seppie 200 gr
Cipolla 139 gr
Lauro
Salvia
Rosmarino
Aglio 1 spicchio
Zafferano
Farina
Aceto bianco mezzo litro
Olio
Sale
Pepe
Per iniziare prendi i vari tipi di pesci e puliscilo, togli le lische e taglialo a fette, poi pulisci anche le seppie, togliendo l’osso, la sacca col nero, gli occhi e la pelle, lavale molto bene e poi le tagli a fette, tutte, anche i tentacoli. Poi condisci il pesce con sale e pepe e mettilo in un piatto.
Prendi un altro contenitore e mettigli la farina, passaci i vari pezzi di pesce in modo da infarinarlo. Metti una padella con dell’olio sul fuoco ed appena caldo mettigli il pesce e fallo friggere, dopodichè lo sgoccioli e lo metti da parte. Prendi un’altra padella e filtraci l’olio dove avevi fritto i pesci.
Aggiungi in questa padella altro olio e mettila sul fuoco, affetta la cipolla e metti anche quella, trita l’aglio ed aggiungilo, unisci anche lo zafferano, la salvia e lo rosmarino, anch’esse tritate, metti anche il sale e lasciali friggere ed appena sta per imbiondire mettigli l’aceto ed appena si sarà ridotto della metà scendi il tutto dal fuoco e versala sul pesce. Lascia riposare per 48 ore e poi puoi servire.