Questo dessert, tipico della cucina del sud Italia, unisce i gusti dolci della ricotta e dell’amarena per favorire la digestione dopo un pasto a base di carne e pesce. Ideale all’inizio della stagione estiva, va servito freddo. Con questa pietanza sicuramente sarà gradita dai vostri ospiti, grandi e piccini!
Occorrente
300 g di ciliegie morette
100 g di zucchero
250 g di ricotta
2 buste di panna per dolci da montare
1 pezzetto di cannella
1 cucchiaio di nocciole tostate
2 cucchiai di liquore all’amaretto
Menta fresca
Una manciata di pistacchi
Ciliegia candita
Snocciola le ciliegie e cuocile con mezzo bicchiere d’acqua, con la stecca di cannella e 1/3 dello zucchero fino a quando saranno morbidissime. Estrai un paio di cucchiai di ciliegie, falle sgocciolare per bene e tienile da parte. Prosegui la cottura delle rimanenti ciliegie fino a quando il loro liquido sarà ben denso.
Unisci il liquore, scarta la canella e fai raffreddare bene il composto. Monta la panna e lavora la ricotta con il rimanente zucchero e aggiungi un pò di panna per renderla cremosa e mescola delicatamente le ciliegie tenute da parte. Monta la panna rimasta e amalgamala al composto di ricotta aggiungendo dei pistacchi e qualche noce.
Suddividi il preparato negli stampini rivestiti di con pellicola da cucina e metti in frigorifero per qualche ora. Al momento di servire freddo il dessert, sforma il composto su un piatto, versa sopra la salsa di ciliegie e un pò di liquore di amaretti, completa il tutto guarnendo con noci, pistacchi tritati, una ciliegia candita e una foglia di menta fresca.