Quando si decide l’acquisto di una motocicletta, per motivi di legge ma, anche di sicurezza personale, si deve scegliere anche una coppia di caschi di protezione. Ci sono vari fattori che determinano la scelta di questo indispensabile accessorio, e spesso quello che incide maggiormente è il prezzo. Nulla di più sbagliato e vediamo il perchè.
Se hai deciso di acquistare una motocicletta da strada e, vuoi muoverti e viaggiare in tutta sicurezza, il casco è un accessorio da scegliere, con meditata riflessione.
Il primo consiglio è quello di documentarti, tramite cataloghi o su internet, sulle caratteristiche di base dei vari modelli disponibili in commercio, e sulle loro varie certificazioni di sicurezza.
Spesso, modelli accattivanti come disegno, hanno omologazioni insufficienti.
Le omologazioni, si legano all’uso che devi farne.
Per scooter o ciclomotori, un casco aviogetto, certificato a livello europeo, può risultare sufficiente a proteggerti in caso di urto.
Se passi invece ad una moto stradale molto veloce, le omologazioni sono garantite dalla marcatura E, che sta per europeo, che compare all’interno del casco in modo indelebile,
Il segno d’omologazione è composto da un cerchio dentro del quale si trova, appunto, la lettera E, seguita dal numero distintivo del paese che ha accordato l’omologazione, e del numero d’omologazione. L’etichetta deve essere cucita sul sistema di ritenzione del casco.
Avere un casco non omologato equivale a non avere il casco.
Ricordati che le multe previste sono di 71,00 euro, in Italia, con il sequestro del ciclomotore o del veicolo per 2 mesi.
Non badare quindi a spese e, acquista un prodotto sicuro, in grado di salvare la tua vita e quella di chi viaggia insieme a te.