Viaggiare non dovrebbe essere solo sinonimo di scoperta, ma anche di riposo e benessere. Viaggiare significa soprattutto staccare la spina ed entrare in contatto con la natura, in un ambiente che ci regala armonia. Il Lago di Garda offre tutto questo.
La prima volta al Lago di Garda sono rimasta estasiata. Ci sono passata in auto mentre il sole calava pian piano e il cielo si tingeva di rosa. Con gli occhi pieni di quell’atmosfera quasi surreale, mi son detta “Devo fermarmi qui”. E così è stato.
Il Lago di Garda è il più grande dei laghi italiani ed è unico in quanto incorniciato da borghi incantati e rilievi montuosi che lo proteggono andando a mitigare le temperature. Per la varietà paesaggistica che lo caratterizza, offre sole e spiagge ma anche innumerevole attività adatte ai più sportivi: vela, windsurf, trekking, mountain bike…
Torbole sul Garda è il posto perfetto per i più sportivi, in particolare per gli appassionati di windsurf, trekking ed escursioni in mountain bike. Sono rimasta piacevolmente colpita dai colori delle casette che avvolgono il lago e ricordano tanto il Nord Europa, inclusa la Vecchia Dogana. Il porticciolo, con le barchette variopinte, svela un fascino pittoresco ricalcato dai riflessi argentati che spiccano nell’intenso blu del lago e dall’atmosfera placida che lo caratterizza. Nelle belle giornate scaldate dal sole Torbole, con la sua passeggiata sul lungolago, si trasforma in un’incantevole postazione da cui ammirare una vista mozzafiato fino quasi a Malcesine. Goethe – uno degli scrittori che più amo – ha descritto questa località con versi ricchi di entusiasmo, in particolare definendo i suoi venti una meraviglia della natura. Da Torbole, proseguendo verso nord, si raggiunge Nago. Qui è possibile visitare il suo castello da poco restaurato ed aperto al pubblico. Merita una visita anche Riva del Garda, una meta ricercata e adatta sia ai giovani che alle famiglie grazie ai numerosi servizi proposti. Nonostante sia ai piedi del Brenta, il clima e la vegetazione sono tipici dell’area mediterranea e permettono di praticare diversi sport, di rilassarsi in spiaggia, di vivere la natura a 360 gradi. A Riva del Garda non mancano nemmeno arte e cultura: basti pensare che in passato illustri personalità come Kafka e Nietzsche hanno sostato proprio qui. Spingendosi fino alla Riviera dei Limoni tra Gragnano, Limone sul Garda e Gardone Riviera, ci si accorge dell’alternanza del paesaggio mediterraneo a quello alpino. Paesi caratterizzati da quiete e casette antiche nell’entroterra, ma che divengono molto vivaci non appena ci si avvicina al lago. Ma il Lago di Garda è anche storia: gli appassionati non possono non arrivare a Salò che, con l’elegante centro storico, ricorda il suo prestigioso passato.
Il Lago di Garda è un tripudio di colori, un’oasi di pace, un susseguirsi di borghi e incantevoli scorci naturali. Impossibile non apprezzarlo.