I legumi, hanno molte virtù e sono molto versatili in cucina, sono un cibo rustico e poco costosi.
Sono sostanziosi e nutrienti, ed erano alla base dell’ alimentazione contadina. I legumi erano definiti “la carne dei poveri”, mentre oggi sono diventati un cibo molto salutare per il contenuto di proteine, fibre vitamine e minerali.
I legumi andrebbero aggiunti nella nostra dieta almeno tre volte alla settimana, variandone ovviamente la tipologia.
Sono perfetti per fare una zuppa, una vellutata o per arricchire dei minestroni, con i legumi è possibile fare anche delle insalate miste o piatti di verdure.
Ci sono poi le combinazioni di legumi con i cereali, abbinamento perfetto perchè sono due alimenti che si completano a vicenda. C’è la classica pasta e fagioli, ma anche riso e piselli o le zuppe di orzo e farro con le lenticchie.
La cucina regionale è molto ricca di ricette di questo tipo, e può dare spunto per gustosi e salutari piatti.
Per esempio alla zuppa fatta coi legumi si può aggiungere del peperoncino, per renderla piccante oppure si può rendere la zuppa più saporita con qualche cucchiaio di pesto o un tipo di olio di oliva fruttato. Ci si può sbizzarrire con molte ricette diverse una dall’ altra e nella tradizione italiana ce ne sono a centinaia.
I fagioli, sono legumi ottimi per preparare zuppe, minestroni o risotti e sono anche l’ ideale per un contorno ne esistono più di 150 varietà in commercio. I più comuni sono i borlotti, i cannellini, i fagioli dell’ occhio, i rossi e i bianchi di Spagna.
Le lenticchie sono un legume più piccolo, ci sono quelle rosse dette anche egiziane, per via del loro paese di origine, le lenticchie verdi e le lenticchie giganti, leggermente più grandi di quelle comuni.
In commercio sono venduti sotto diverse forme, si possono trovare secchi, surgelati, o in scatola.
I più usati sono senz’ altro quelli essicati che per consumarli devono essere messi in ammollo nell’ acqua per almeno 8 ore prima di poterli cuocere. In seguito si fanno cuocere in abbondante acqua, erbe aromatiche o aromi.
Invece chi ha poco tempo può consumare i legumi in scatola o quelli surgelati, quelli in scatola sono già cotti mentre quelli surgelati si devono cucinare come quelli secchi evitando l’ ammollo ovviamente.