Un borgo adagiato sulle colline toscane della Val di Chiana, in provincia di Arezzo, a pochi passi dall’Umbria.
I cortonesi, persone simpatiche, dalla battuta pronta e con un sorriso stampato in faccia, ti sapranno accogliere nel migliore dei modi nella loro città. Questa piccola perla toscana offre, ai visitatori che la raggiungono, davvero tanto.
Passeggiando per il centro potrai ammirare l’elegante Palazzo Comunale che si affaccia su Piazza della Repubblica, l’artistico Teatro Signorelli, il Duomo (Concattedrale di Santa Maria Assunta) e le tantissime chiese, che contengono ancora le loro antiche opere, sparse per la città. Ma Cortona è anche il suo Parco Archeologico con resti etruschi e romani dove si possono visitare due Tumuli del Sodo. Infatti nel borgo si possono vedere le mura, ad esempio, che risalgono al periodo etrusco e i resti dell’acquedotto che sono invece del periodo romano. Se vuoi approfondire la tua conoscenza sulla storia della città ti consiglio di fare una visita al MAEC, Museo dell’Accedemia Etrusca e della città di Cortona situato in Piazza Signorelli.
A Cortona potrai anche visitare palazzi e ville costruite dal cinquecento fino al settecento dalle famiglie aristocratiche. In stile rinascimentale o barocco queste abitazioni, che riportavano lo stemma di famiglia, sono visibili passeggiando per la città.
La Fortezza del Girifalco è un altro luogo di interesse da non perdere. Esempio di architettura militare che domina la collina di Cortona è oggi sede di mostre di arte contemporanea e dell’evento Medioevo in Fortezza.
In città si svolgono anche manifestazioni di fama internazionale come Cortona On The Move – Fotografia in Viaggio, evento dedicato alla fotografia che mette in primo piano il viaggio inteso sotto i vari punti di vista, che si svolge tra Luglio e Settembre.
La Festa del Documentario sociale e di costume organizzata dall’Associazione Culturale “Hai Visto Mai?”, fondata da Luca Zingaretti è un altro importante motivo per fare una visita in città a Settembre.
Non mancano poi rievocazioni medievali, mercatini, mostre, sagre, festival e concerti che rendono Cortona viva tutto l’anno.
Per mangiare bene in città ti consiglio due ristorantini locali con ricette tipiche e ingredienti genuini. La Bucaccia con menù a KM 0, in stile rustico, nato dal recupero dei sotterranei del duecentesco Palazzo Cattani e La Loggetta con vista panoramica sulla piazza principale di Cortona che propone cucina toscana rivisitata con gli ingredienti di stagione.
Dopo aver visitato e vissuto Cortona, dopo aver assaggiato le sue prelibatezze ti consiglio di fare un salto a Rapolano Terme, a pochi minuti di auto, per un pomeriggio o, meglio ancora, per una serata di completo relax sotto il cielo di una notte stellata.