Moltissimi guasti o malfunzionamenti, con conseguenti disagi, possono essere facilmente evitati se si procede ad interventi di protezione, lubrificazione e sostituzione di parti usurate. Per un’attività di manutenzione completa e ben organizzata è necessario disporre di una certa varietà di materiali quali: antiruggine, vernici e pitture, lubrificanti diversi, solventi e altro. Si tratta, in parte, di materiali infiammabili e potenzialmente pericolosi che vanno conservati in un armadietto metallico. E’ conveniente individuare un angolo in casa da adibire a piccolo laboratorio per effettuare diversi lavori. E’ molto utile disporre o costruire un carrellino portattrezzi che contenga tutto ciò che serve per un lavoro sul posto per non perdere tempo nella ricerca di attrezzi o materiali.
Per essere sicuri di non dimenticare nulla conviene stendere un programma di manutenzione periodico che può essere indicativamente, così distribuito:
In primavera
controllo dei serramenti esterni e interni
verifica coperture del tetto, impianto idraulico ed elettrico
tinteggiatura delle pareti interne (ogni 2 – 4 anni, a rotazione)
In estate
controllo dei materiali metallici esterni (eliminazione ruggine) e strutture esterne in legno (protettivi e antimuffa)
verifica impianti di scarico fumi, pulizia camini
pulizia scarichi, tombini, ecc…
In autunno
controllo caldaie e boiler
manutenzione coperture di pavimentazioni
rimessaggio di attrezzature per giardinaggio
In inverno
manutenzione di attrezzi manuali ed elettrificati a scoppio
lubrificazione e manutenzione delle apparecchiature domestiche.