Molta gente butta la vecchia pelle, compra una qualsiasi pelle del diametro giusto, la mette sul fusto e stringe i tiranti. Facendo così non ha molta cura della propria batteria ma soprattutto non avrà di certo il suono che preferisce dal suo drum set, ma avrà un catorcio rumoroso. Seguimi in questi pochi passaggi per capire come cambiare una pelle di un tamburo…
Occorrente
Il proprio drum set o un tamburo
Una pelle nuova
La chiavetta per accordare i tiranti
Almeno una bacchetta
Smonta la tua vecchie pelle dal tamburo con l’apposita chiavetta e togli il cerchione ricordandoti assolutamente la posizione di quest’ultime sul fusto del tamburo. Successivamente passa della carta vetrata a grana fine sui bordi del fusto per togliere tutti i difetti che possono rovinare la pelle nuova. E’ consigliabile anche passare uno straccio all’interno del fusto per togliere la polvere che si è depositata.
Ora metti la pelle nuova sul fusto posizionandola in modo che non “balli” e che sia ben ferma. Rimetti il cerchione nella posizione precedente e avvita a mano i tiranti finchè non diventano duri da stringere.
Per avere un buon suono è importantissimo anche assestare la pelle sul tamburo. Per fare ciò bisogna premere col palmo della mano al centro della pelle e sentire uno schiocco.
Ora bisogna accordare la pelle come meglio si preferisce ottenendo o un suono grave o acuto.
Ti spiego questo passaggio molto velocemente, ma è molto approfondito sulla mia altra guida “come accordare le pelli della batteria”. Comunque bisogna dare 1 o 2 giri di chiavetta ad ogni tirante con lo schema incrociato o in senso orario dopodichè assicuratevi che ci sia un’accordatura regolare su tutta la pelle e aggiustala come piace di più a te.