• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Cappello in Mostra

You are here: Home / Tecnologia / Recensione Proiettore Acer K138ST

Recensione Proiettore Acer K138ST

Acer K138ST è un proiettore estremamente versatile e funzionale, adatto sia per lavoro che per uso occasionale. Sfrutta al meglio la tecnologia LED. L’aggiunta di una porta HDMI MHL permette l’uso interattivo anche con gli attuali smartphone. Tuttavia la qualità video non è il massimo, sia a causa di effetti di posterizzazione sia per la presenza di un notevole effetto arcobaleno.

Indice

  • 1 Design e funzionalità
  • 2 Connettività
  • 3 Qualità video e audio
  • 4 Raffreddamento
  • 5 Vantaggi
  • 6 Svantaggi
  • 7 Conclusioni

Design e funzionalità

Questo proiettore si basa sulla tecnologia DLP. Ha una risoluzione WXGA nativa (1280×800), una luminosità nominale di 800 ANSI lumen, ed un rapporto di contrasto nominale di 100.000: 1. La sua sorgente luminosa a LED è stimata a 20.000 ore in modalità normale e 30.000 ore in modalità Economy. La lampadina dovrebbe facilmente durare tutta la vita del proiettore. Il suo rapporto di proiezione di 0,8: 1 è al limite superiore di quello che potremmo considerare un proiettore a focale corta. Questo permette di posizionare il proiettore un po’ più vicino allo schermo.
Risulta essere possibile proiettare contenuti 3D con il K138ST, ma avrete bisogno di occhiali 3D appositi per ciascuno dei membri del pubblico. Tuttavia, a nostro avviso, non è una grande scelta per il 3D sempre a causa dell’effetto arcobaleno che in tale modalità tende ad intensificarsi.
Una caratteristica interessante è LumiSense, un sensore di luce ambientale in grado di regolare la luminosità e la saturazione del colore del proiettore in base alle condizioni di illuminazione locali. Può essere attivata o disattivata dal menù del proiettore.
Acer K138ST, facile da trovare sulle più famose piattaforme di e-commerce come Amazon, è un proiettore bello esteticamente, con una cima piatta, fianchi curvi e angoli arrotondati. Le sue dimensioni sono piuttosto ridotte, dato che misura 2,3″ x 9,4″ x 5,8″ (altezza x larghezza x profondità). Viene fornito con una custodia morbida.
In cima alla K138ST possiamo trovare un controller con tasto centrale che è possibile utilizzare per accedere al menù di sistema, come si può anche fare con il piccolo telecomando del proiettore. Dietro l’obiettivo si trova un anello di messa a fuoco. Come accade spesso con i proiettori a breve rimessa e nella maggior parte dei mini proiettori, manca uno zoom ottico.

Connettività

Il K138ST ha a disposizione un set di base di input, tra cui una porta VGA e una porta HDMI, che supporta anche MHL e consente di proiettare contenuti dallo smartphone o dal tablet.
Sono presenti anche i collegamenti jack audio-in e audio-out, ed una porta per un lucchetto Kensington, che può essere una buona misura di protezione per un proiettore portatile. La sua porta USB di tipo A è adatta solo per la ricarica di un dispositivo esterno (ad esempio di un telefono), così come nel modello Acer C205 o nel BenQ MW705.

Qualità video e audio

Nei test video, gli effetti arcobaleno sono più evidenti del solito per un proiettore DLP. Questo potrebbe di fatto creare distrazione anche in persone generalmente poco sensibili all’effetto. Si può anche notare un po’ di posterizzazione. Si tratta di una tendenza a cambiamenti improvvisi di colore o tono che invece dovrebbero essere graduali. Per questi motivi, noi consiglieremmo di limitare l’uso di questo proiettore per la visione di video a brevi clip. Un esempio potrebbero essere i video di YouTube o brevi filmati all’interno di una presentazione.
Comunque, se si testa la qualità delle immagini statiche con la suite DisplayMate, si vede che è nella media per un proiettore DLP a LED. I colori sono nel complesso ben saturati. L’effetto arcobaleno è molto ridotto rispetto alla proiezione di video, anche se a volte può esserci qualche lieve sfumatura violacea. In alcune immagini inoltre è purtroppo possibile notare quelli che in inglese vengono chiamati “scaling artifacts”. Ci sono cioè essenzialmente dei problemi nel riscalare correttamente le immagini. Nel caso di questo proiettore si tratta della presenza di linee aggiuntive o più spesse in zone dell’immagine riempite con un pattern. Questo è un problema che si ha di solito quando non c’è corrispondenza tra la risoluzione dell’immagine alla fonte e la risoluzione “nativa” del proiettore, e che si presenta in molti proiettori WXGA a LED che utilizzano un chip TI DPL.
Per quanto riguarda la qualità del testo proiettato con l’Acer K138ST, è quella tipica di un videoproiettore a LED. Sia il testo nero su bianco che quello bianco su nero sono facilmente leggibili. Nelle zone bianche si può però notare qualche sfumatura viola.
Per l’audio questo proiettore ha a disposizione due altoparlanti da 3 Watt, adatti solo per l’uso in una piccola stanza. Se si alza il volume fino a raggiungere la metà della potenza possibile, sullo schermo compare un avviso. Esso vi indica che incrementando di più il volume la qualità del suono potrebbe peggiorare. Per un volume più alto o un audio migliore, si può collegare un set di altoparlanti esterni tramite il connettore jack audio-out.

Raffreddamento

Una cosa positiva dell’Acer K138ST è che il suo sistema di raffreddamento funziona piuttosto bene, risultando efficiente senza essere rumoroso. Se vi serve un videoproiettore da utilizzare durante delle presentazioni, magari di lavoro, questo può essere assolutamente un vantaggio. Infatti, l’assenza di rumore di fondo vi permetterà di rimanere concentrati e non rovinerà il risultato infastidendo i vostri ascoltatori.

Vantaggi

– Compatto e leggero
– Breve distanza di proiezione
– Può proiettare contenuti da uno smartphone
– Lunga durata della lampada
– Silenzioso

Svantaggi

– Scelte di connessione limitate
– Effetto arcobaleno in video
– Alcuni problemi nel riscalare le immagini

Conclusioni

L’Acer K138ST è compatto e facilmente trasportabile. Può visualizzare i contenuti da uno smartphone ed essere posizionato abbastanza vicino allo schermo. La sua luminosità ed il sistema audio lo rendono migliore per l’utilizzo in piccole stanze. La qualità delle immagini statiche è nella media. La qualità del video invece è rivedibile ma comunque efficiente, specialmente per brevi clip.

Articoli Simili

  • Come Funzionano le Cuffie Active Noise Cancelling

  • Come Cambiare le Icone Android

Filed Under: Tecnologia

Luca Cappello

About

Luca Cappello è un appassionato autore e blogger con una vasta gamma di competenze nel mondo del fai da te, dei lavori domestici e dei consigli per i consumatori. Con la sua naturale curiosità e la dedizione a condividere conoscenze utili, Luca si è affermato come una risorsa affidabile e ispiratrice per chiunque cerchi informazioni pratiche ed istruttive.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Cappello in Mostra on the Brunch Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok