C’è chi per averli perfettamente lisci e modellati, come quelli delle asiatiche, ricorre alla piega con il phon e a quella con la piastra. E chi non fa molta fatica ad averli perfettamente piatti, pur avendoli molto grassi e sottili, anche senza lo styling e i prodotti ad esso associati. I capelli lisci pur essendo sinonimo di fascino e femminilità, possono riservate molte sorprese, non sempre positive. Come già accennato capelli molto lisci, sono spesso iper sottili e fragili. Ma anche molto grassi. Vediamo allora come curare questo tipo di capello. In genere, il vantaggio di avere una siffatta chioma è relativo al modellamento: basta uno shampoo e una spazzolata per ritrovarsi capelli fini e ultra lisci, evitando persino l’effetto elettrostatico. In questi casi bisogna asciugare perfettamente la capigliatura prima di utilizzare la spazzola: i capelli molto sottili e lisci sono così sensibili, che tendono a spezzarsi molto facilmente.
Inoltre bisogna prestare particolare attenzione al tipo di spazzola o di pettine da usare: il pettine deve essere di legno così come la spazzola, che deve essere piatta con cuscinetto alla base, che ammortizzerà l’impatto, evitando un impiego troppo aggressivo.
L’ideale è asciugare i capelli a testa all’ingiù in modo da scongiurare l’effetto “testa appiattita”. Per ottenere maggiore volume, inoltre, applichiamo un pò di schiuma o lozione volumizzante ma solo sulle estremità.
Dall’altra parte della barricata, c’è invece chi ha capelli lisci ma folti e voluminosi. Chi ha una chioma di questo tipo, spesso ha la sensazione di avere un capello che non è facile da descrivere. “Non è perfettamente liscio, ma neanche ondulato o riccio”, riferiscono in genere le clienti che hanno una siffatta capigliatura ai loro parrucchieri di fiducia.
L’ideale è ancora una volta, pulire il capello utilizzando detergenti adatti a frequenti lavaggi, ma anche impacchi e balsami, che abbiano funzioni ammorbidenti e liscianti: la maschera si può applicare su tuttua la chioma, anche sulle radici, l’importante è risciacquare abbondantemente per evitare di ottenere l’effetto unto mentre il balsamo lisciante, si può applicare solo sulle punte, anche per ricostruirle in profondità. Questo tipo di capello infatti, è “contraddittorio” perchè presenta generalmente radici grasse e punte aride.
Per quanto riguarda il taglio, meglio se si predilige quello scalato, per avere una chioma sempre ordinata evitando l’effetto crespo.