Microsoft Word è uno (se non il maggiore) dei software di videoscrittura più utilizzati al mondo. Una delle “utilities” che ci fornisce è “l’interruzione di pagina”, tale comando ci dà la possibilità di inserire dove vogliamo una spaziatura variabile che fa si che ci sia sempre un vero e proprio “salto di pagina” dopo il punto di inserimento. Vediamo come utilizzarlo in questa guida.
Come detto Microsoft Word è un programma di videoscrittura diffusissimo, una delle sua maggiori qualità è la semplicità di utilizzo e l’intuitività dei suoi comandi. Il programma è perfetto per la scrittura di documenti di ogni tipo e per dare a questi una veste formale che li renda adatti ai più diversi fini (non ultimi quelli professionali), persino nel campo editoriale. In particolare ci sono molti comandi che vanno a regolare le tabulazioni.
L’interruzione di pagina è uno di quegli strumenti che ci aiuta a rendere automatico un passaggio che, se fosse fatto manualmente, comporterebbe perdite di tempo, derivanti da ripetute correzioni e spostamenti dei contenuti. Il comando infatti fa si che il testo da te digitato dopo il punto di inserimento vada a collocarsi automaticamente all’inizio della pagina seguente a quella dove l’interruzione è stata messa.
Questo significa che se sposti il testo contenuto nelle pagine precedenti tali modifiche non influiranno sul posizionamento di quanto scritto dopo l’interruzione che sarà sempre a inizio pagina. Vediamo come fare nella pratica. Apri un testo scritto con Microsoft Word e posiziona il cursore dove vuoi inserire l’interruzione, a questo punto vai nel menu Inserisci in alto a sinistra e seleziona il pulsante Interruzione di pagina nella sezione Pagine.