Rifare un pavimento è molto costoso ma se si tratta di riparazioni parziali allora il discorso cambia, infatti è molto conveniente arrangiarsi da soli. In questa guida potrai trovare tutte le indicazioni utili per poter riparare il tuo pavimento senza ricorrere ad un muratore.
Occorrente
Martello da muratore
Scalpello da muratore
Mastice per piastrelle
Straccio
Spatola
Per togliere una piastrella rotta c’è un solo sistema: usando un martello pesante e uno scalpello da muratore (tenuto in posizione verticale) colpiscila al centro finchè si spezza in almeno tre o quattro parti. Facendo leva con lo scalpello nel buco centrale, solleva i primi pezzi e poi via via gli altri. Ripulisci il vano e sempre con martello e scalpello, abbassa il piano d’appoggio di almeno mezzo centimetro.
Adesso raschia bene i bordi delle piastrelle circostanti. Cola nel vano lo speciale mastice per piastrelle che avrai preparato in precedenza oppure del gesso (molto liquido) che preparerai al momento. Metti a posto la piastrella nuova e pressala bene in modo che dai lati fuoriesca l’eccesso di mastice o di gesso finchè si è raggiunto il livello delle altre piastrelle. Ripulisci con uno straccio bagnato e non camminarci sopra per 24 ore.
Se una piastrella non è rotta ma si muove, tenta di estrarla inserendo la lama di una spatola tutto intorno, picchiandola leggermente col martello. Se però non c’è spazio sufficiente, e corri il rischio di scheggiare le piastrelle circostanti, meglio rimperla e sostituirla con una nuova. Se invece riesci a estrarla, per rimetterla a posto procedi come nel caso precedente.