• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Cappello in Mostra

You are here: Home / Fai da Te / Come Riparare il Dorso di un Libro

Come Riparare il Dorso di un Libro

Maneggiato, consultato, aperto e richiuso innumerevoli volte, il libro antico mostra spesso in modo evidente i segni della propria storia. Si tratta di danni provocati dal tempo e dall’usura, che tutti abbiamo conosciuto e sperimentato: copertine staccate, dorsi scollati, pagine rotte, macchiate e strappate. Qui ti spiegherò come risolvere facilmente il problema di un vecchio libro con il dorso che si apre.

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento

Occorrente

Forbici
Carta
pennelli
1 pennarello scuro
Colla vinilica
Colori all’anilina per legno
Qualche metro di fettuccia
1 righello
Carta siliconata
1 stecca d’osso

Procedimento

Prendi un colore all’anilina per legno e passalo lungo i profili della rottura, sul dorso e sul quadrante, per accompagnare la loro tonalità a quella del dorso stesso. Subito dopo devi creare il soffitto, che ti permetterà di incollare il corpino senza farlo aderire direttamente al libro. Segna la larghezza del dorso su una striscia di carta bianca, poi riporta tre volte questa misura su un foglio di giornale.

Adesso con l’aiuto di un righello, piega il foglio di giornale in tre parti uguali nel senso della larghezza e fissa le pieghe così ottenute con una stecca d’osso. Ora segna anche la lunghezza, che deve essere pari a quella del dorso, meno 2 mm in basso e 2 mm in alto e taglia in misura. Avrai così ottenuto una specie di manicotto: unisci i lati che si sovrappongono con qualche goccia di colla vinilica.

Ora blocca il libro in modo che stia ben fermo e incolla il manicotto con la giunta rivolta contro il dorso. Fai aderire bene con la stecca d’osso, poi passa un pennarello scuro sul foglio di giornale, vicino al margine del quadrante: servirà a mimetizzare meglio la giunta. Adesso distribuisci una mano di colla facendo scorrere il pennello dal centro verso l’esterno, aspetta 5 minuti e richiudi il corpino facendolo aderire con una leggera pressione dei pollici.

Avvolgi il dorso con un foglio di carta siliconata e fermalo con due fettucce facendo attenzione che il nodo si posizioni fra i due quadranti. Lascia così per quattro ore, il tempo che si asciughi. Dopo sciogli i nodi delle fettucce e stacca la carta siliconata con piccoli strappi. Infine prepara un tampone (avvolgendo del cotone idrofilo in un pezzetto di tessuto) e, con il colore all’anilina, ritocca i punti dove ci sono graffi. Per completare, passa una mano di gommalacca.

Articoli Simili

  • Come Riparare un Galleggiante

  • Come Sostituire un Fusibile

  • Come si Accende il Fuoco da Campo

  • Come Pulire il Contachilometri di una Bici

  • Come Sbrinare Velocemente il Freezer

Filed Under: Fai da Te

Luca Cappello

About

Luca Cappello è un appassionato autore e blogger con una vasta gamma di competenze nel mondo del fai da te, dei lavori domestici e dei consigli per i consumatori. Con la sua naturale curiosità e la dedizione a condividere conoscenze utili, Luca si è affermato come una risorsa affidabile e ispiratrice per chiunque cerchi informazioni pratiche ed istruttive.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Cappello in Mostra on the Brunch Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok